Riunioni riservate
Scopo della guida
Questa guida è indirizzata a chi desidera svolgere delle riunioni in MS Teams con un gruppo ristretto di persone che potrebbero cambiare durante la riunione stessa come ad esempio per gli esami orali o le riunioni con i genitori.
Riunioni riservate
Per poter creare una riunione riservata è necessario:
- Avvisare l’utenza che l’invito alla riunione verrà inviato poco tempo prima dell’inizio della stessa;
- Avviare una riunione immediata nel team (guida) un po’ prima (almeno 15-30 minuti) dell’inizio della riunione;
- Impostare i permessi della riunione che chi può evitare la sala d’attesa è “solo io” (guida);
ATTENZIONE: è fondamentale impostare questo permesso per rendere la riunione privata e permettere al relatore di decidere a quale utente, che si trova nella sala d’attesa, dare il permesso di partecipare. Se non si esegue, i membri che appartengono al Team possono accedere quando desiderano alla riunione - Generare l’invito alla riunione (guida) ed inviarlo a tutti i partecipanti;
- Ogni partecipante che cercherà di collegarsi alla riunione verrà fatto accomodare in una sala d’attesa.
- I relatori potranno decidere se e quando ammettere alla riunione chi è in attesa (guida)
Osservazioni
- Tutti i messaggi scritti in chat durante una riunione saranno visibili a tutti i partecipanti della riunione, indipendentemente da quando sono stati ammessi ad essa e si potranno leggere anche dal team stesso come commenti della riunione
- Se un utente lascia la riunione, dovrà essere riammesso dal relatore per partecipare nuovamente
- Se c’è necessità di avere più relatori (ad esempio in codocenza) è possibile promuovere un altro utente a questo ruolo (guida)